| Descrizione: |
|---|
|
| Grado di accessibilità: |
non esistono condizioni di “conflitto” tra la persona e l’ambiente. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
|
| Grado di accessibilità: |
non esistono condizioni di “conflitto” tra la persona e l’ambiente. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
Le porte necessitano di una notevole pressione di spinta.
|
| Grado di accessibilità: |
esistono condizioni di “conflitto diffuse” o singoli ostacoli e impedimenti che di fatto rendono inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
Si accede attraverso un duplice ingresso; soltanto in uno di essi, segnalato, la persona con disabilità è autonoma nello svolgimento delle azioni legate all’apertura, all’attraversamento e alla chiusura della porta (sforzo inferiore a 8 kg).
|
| Grado di accessibilità: |
non esistono condizioni di “conflitto” tra la persona e l’ambiente. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
| Accesso con dislivello superabile tramite scala e doppia rampa con pendenza pari al 6%. La scala non è dotata di corrimano. All’interno dell’edificio si accede attraverso un doppio set di porte consecutive di cui uno ad apertura automatica.
|
| Grado di accessibilità: |
esistono condizioni di “conflitto” o singoli ostacoli e impedimenti di non particolare rilievo, ma che comunque possono rendere inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
| Questi percorsi pedonali – che, in particolare, collegano i parcheggi riservati con il viale degli Ingegneri – hanno una accessibilità difficoltosa per le persone con disabilità motoria, sia per il tipo di pavimentazione posta in opera, che per il dislivello – di circa 10 cm – del raccordo al piano stradale. |
| Grado di accessibilità: |
esistono condizioni di “conflitto diffuse” e/o particolari ostacoli e impedimenti, che rendono necessaria la costante presenza di un accompagnatore, in grado di sopperire alle difficoltà e impedimenti presenti. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
| Il superamento del dislivello d’ingresso avviene tramite un gradino di 10 cm di altezza. Le porte necessitano di una notevole pressione di spinta.
|
| Grado di accessibilità: |
esistono condizioni di “conflitto diffuse” o singoli ostacoli e impedimenti che di fatto rendono inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
| Accesso con dislivello superabile tramite scala e doppia rampa con pendenza pari al 6%. La scala non è dotata di corrimano. All’interno dell’edificio si accede attraverso un doppio set di porte consecutive di cui uno ad apertura automatica.
|
| Grado di accessibilità: |
esistono condizioni di “conflitto” o singoli ostacoli e impedimenti di non particolare rilievo, ma che comunque possono rendere inaccessibile e non fruibile in autonomia, gli accessi e gli spazi. |
| Foto: |
| Descrizione: |
|---|
Si accede attraverso un duplice ingresso; soltanto in uno di essi, segnalato, la persona con disabilità è autonoma nello svolgimento delle azioni legate all’apertura, all’attraversamento e alla chiusura della porta (sforzo inferiore a 8 kg).
|
| Grado di accessibilità: |
non esistono condizioni di “conflitto” tra la persona e l’ambiente. |
| Foto: |